Ricorso cumulativo di separazione e divorzio
TRIBUNALE DI MILANO
Ricorso cumulativo di separazione e divorzio
ai sensi dell’art.473 bis 49-51 c.p.c.
Ricorrenti: signor … … … … nato a … … … … il … … … … e residente … … … … in Via / P.zza … … … … C.F. … … … … rappresentato e difeso dall’Avv. TIZIO (C.F. … … … … ) presso il cui Studio Legale a … … … … in Via / P.zza … … … … è elettivamente domiciliato, giusta procura alle liti rilasciata su separato documento informatico ai sensi dell’art. 83 comma III c.p.c.
e
signora … … … …, nata a … … … … a … … … … il … … … … e residente a … … … … in Via / P.zza … … … … C.F. … … … … agli effetti del presente atto rappresentata e difesa dall’Avv. CAIO (C.F. … … … … ) presso il cui Studio Legale a … … … … in Via / P.zza … … … … è elettivamente domiciliata, giusta procura alle liti rilasciata su separato documento informatico ai sensi dell’art. 83 comma III c.p.c.
Oggetto: ricorso cumulativo di separazione e divorzio proposto congiuntamente ai sensi degli artt. 473 bis 49-51 c.p.c.
Comunicazioni di Cancelleria e notificazioni: i sottoscritti avvocati chiedono di ricevere comunicazioni inerenti la procedura agli indirizzi di posta elettronica certificata … … … … ovvero al numero di fax … … … …
P R E M E S S O
– che i ricorrenti hanno contratto matrimonio secondo il rito religioso (oppure) civile in località … … … … il … … … …;
– che il matrimonio è stato annotato nei Registri dello Stato Civile di detto Comune al n. … … … … parte … … … … Serie … … … … dell’anno … … … … come da estratto dell’atto di matrimonio che si produce (doc.1);
– che i coniugi hanno adottato il regime patrimoniale della separazione (oppure) comunione dei beni;
– che dall’unione coniugale sono nati figli … … … … come da certificato di nascita che si produce (doc.2);
– che la dimora coniugale è stata fissata nel Comune di … … … … in Via / P.zza … … … …;
– che detta dimora è di proprietà di … … … … come da atto di acquisto (oppure) è condotta in locazione, come da contratto di locazione che si produce (doc.3);
– che il marito è attualmente occupato con un contratto di lavoro dipendente full-time e matura un reddito imponibile annuo pari a circa € … … … … come risultante dalle ultime tre dichiarazioni dei redditi (doc.4);
– che la moglie è attualmente occupata con un contratto di lavoro dipendente full-time e matura un reddito imponibile annuo pari a circa € … … … … come risultante dalle ultime tre dichiarazioni dei redditi (doc.5);
– che marito e moglie sono titolari dei seguenti rapporti di c/c di cui si produce il saldo contabile degli ultimi tre anni (doc.6-7);
– che i coniugi altresì titolari di diritti reali sui seguenti beni immobili … … … … (doc.8);
– che i figli frequentano la scuola … … … … e durante il tempo libero svolgono le seguenti attività extrascolastiche / ludiche / frequentazioni … … … … come da piano genitoriale che si produce (doc.9);
– che a causa del venir meno dell’affectio coniugalis e per effetto di incomprensioni maturate negli anni e via via sempre più acuitesi è venuta meno la comunione d’intenti, tale da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza e da determinare le parti a separarsi consensualmente, anche per non turbare l’equilibrata crescita psicofisica dei figli;
– che i ricorrenti, con la sottoscrizione del presente ricorso, dichiarano sin d’ora di non volersi riconciliare e di volersi avvalere della facoltà di sostituire l’udienza di comparizione personale delle parti col deposito di note sintetiche di trattazione scritta;
– che i ricorrenti, con la sottoscrizione del presente ricorso, sono altresì determinati a chiedere cumulativamente sentenza di separazione e di divorzio ai sensi dell’art. 473 bis 49) c.p.c.
*****
Tutto ciò premesso e considerato, i coniugi come in epigrafe meglio generalizzati, ut supra rappresentati, difesi e domiciliati
R I C O R R O N O
al Presidente del Tribunale di Milano affinché, letto il presente ricorso ed esaminati i documenti ad esso allegati, previa fissazione dell’udienza di comparizione dinnanzi al Giudice Relatore (oppure) autorizzato il deposito di note sintetiche di trattazione scritta in luogo della comparizione personale delle parti, preso atto della volontà dei ricorrenti di non volersi riconciliare e disposta la trasmissione degli atti al P.M. per acquisirne il parere, al fine di rimettere gli atti al Collegio per
OMOLOGARE CON SENTENZA
la separazione consensuale alle seguenti
C O N D I Z I O N I
1. Autorizzare i coniugi a vivere separatamente e nel reciproco rispetto, fermi restando i reciproci obblighi di Legge.
2. La dimora coniugale ubicata nel Comune di _______________ in Via / P.zza _____________ unitamente ai mobili, arredi e pertinenze, viene assegnata a ____________________ nell’interesse dei figli minori ivi stabilmente conviventi, ed in ogni caso fino a quando gli stessi non avranno raggiunto l’autosufficienza economica.
PIANO GENITORIALE PER I FIGLI MINORENNI
3. I figli ____________________ restano affidati ad entrambi i genitori, i quali eserciteranno congiuntamente la responsabilità genitoriale, eccezion fatta per le decisioni di ordinaria amministrazione, che saranno prese singolarmente dal genitore con cui i figli si troveranno al momento dell’assunzione della decisione stessa, impegnandosi a cooperare per la loro equilibrata crescita psico-fisica in ogni ambito della vita, seguendone le naturali inclinazioni e favorendo in ogni modo duraturi e significativi rapporti con entrambe le linee parentali.
4. I figli ____________________ restano collocati prevalentemente presso la dimora materna (oppure) paterna; la madre (ovvero) il padre eserciterà il diritto di visita secondo le seguenti cadenze:
4/a) dal sabato mattina dopo la scuola e fino alla domenica sera dopo l’orario di cena, quando li riporterà presso la residenza abituale e comunque entro le ore __________ ; previsione di ulteriori frequentazioni durante i giorni infrasettimanali come da piano genitoriale _________________________ ;
4/b) durante le festività comandate di Natale, Capodanno, Carnevale e Pasqua ciascun genitore starà con i figli seguendo il criterio dell’alternanza settimanale; durante le vacanze estive i figli trascorreranno con ciascun genitore fino ad un massimo di tre settimane, anche non consecutive, da concordarsi entro il _____________ di ogni anno, il tutto come da piano genitoriale allegato al presente ricorso.
5. TIZIO verserà a CAIA tramite accredito in c/c, entro e non oltre il giorno cinque di ogni mese, l’assegno di mantenimento per i figli pari nel complesso ad € __________ e così € __________ per ciascun figlio, assegno che sarà aggiornato automaticamente di anno in anno al 100% degli indici ISTAT al consumo, decorso un anno dall’omologazione della separazione.
6. Le spese straordinarie nell’interesse dei figli sono poste a carico di ciascun genitore nella misura del 50% secondo il seguente criterio:
6/a) le spese per la retta scolastica, per l’acquisto dei libri di testo e del corredo scolastico, quelle per la mensa scolastica e per il servizio di scuolabus, le spese per le prestazioni mediche non coperte dal S.S.N. e quelle dentistiche, che non richiedono il preventivo consenso dell’altro genitore;
6/b) le spese per l’iscrizione all’università, per visite specialistiche non coperte dal S.S.N., quelle per attività ludiche, ricreative e per vacanze, che invece richiedono il preventivo consenso dell’altro genitore.
7. Dato atto delle attuali condizioni economico/reddituali dei coniugi, TIZIO verserà a CAIA tramite accredito in c/c entro e non oltre il giorno cinque di ogni mese, un contributo al suo mantenimento pari ad € ______________ che sarà aggiornato automaticamente di anno in anno al 100% degli indici ISTAT al consumo decorso un anno dall’omologazione della separazione, e così fin tanto che CAIA non avrà reperito una stabile occupazione lavorativa tale da garantirle l’autosostentamento economico.
8. Altre condizioni economiche, debiti e crediti reciproci _________________ .
9. Entrambi i coniugi prestano il reciproco assenso al rilascio dei rispettivi passaporti con annotato il nome dei figli ai fini della validità per l’espatrio.
*****
Decorsi i termini di legge dalla comparizione dei coniugi dinnanzi al Giudice Relatore rimettere la causa nel ruolo e previa fissazione dell’udienza di comparizione delle parti dinnanzi al allo stesso Giudice Relatore (oppure) autorizzato il deposito di note sintetiche di trattazione scritta in luogo della comparizione personale delle parti, preso atto della volontà dei ricorrenti di non volersi riconciliare a seguito della separazione e disposta la trasmissione degli atti al P.M. per acquisirne il parere
P R O N U N C I A R E
sentenza di scioglimento del matrimonio (oppure) di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, alle seguenti
C O N D I Z I O N I
1. Pronunciare sentenza di divorzio, mandando la Cancelleria per le annotazioni di rito nei registri dello Stato Civile del Comune di ________________.
2. Confermare l’assegnazione pro tempore della ex dimora coniugale ubicata nel Comune di _______________ in Via / P.zza _____________ unitamente ai mobili, arredi e pertinenze, a favore di ____________________ nell’interesse dei figli minori ivi stabilmente conviventi e fin tanto che gli stessi non avranno raggiunto l’autosufficienza economica.
PIANO GENITORIALE PER I FIGLI MINORENNI
3. Confermare l’affidamento dei figli ____________________ ad entrambi i genitori, i quali eserciteranno congiuntamente la responsabilità genitoriale, eccezion fatta per le decisioni di ordinaria amministrazione, che saranno prese singolarmente dal genitore con cui i figli si troveranno al momento dell’assunzione della decisione stessa, impegnandosi a cooperare per la loro equilibrata crescita psico-fisica in ogni ambito della vita, seguendone le naturali inclinazioni e favorendo in ogni modo duraturi e significativi rapporti con entrambe le linee parentali.
4. Confermare la collocazione prevalente dei figli ____________________ presso la dimora materna (oppure) paterna.
5. La madre (oppure) il padre potrà esercitare il diritto di visita secondo le seguenti cadenze:
5/a) dal sabato mattina dopo la scuola e fino alla domenica sera dopo l’orario di cena, quando li riporterà presso la residenza abituale e comunque entro le ore __________ ; previsione di ulteriori frequentazioni durante i giorni infrasettimanali _________________________ ;
5/b) durante le festività comandate di Natale, Capodanno, Carnevale e Pasqua ciascun genitore starà con i figli seguendo il criterio dell’alternanza settimanale; durante le vacanze estive i figli trascorreranno con ciascun genitore fino ad un massimo di tre settimane, anche non consecutive, da concordarsi entro il _____________ di ogni anno.
6. Confermare l’assegno di mantenimento per i figli pari nel complesso ad € __________ mensili e così € __________ per ciascun figlio, che il padre verserà alla madre entro e non oltre il giorno cinque di ogni mese e che sarà aggiornato automaticamente di anno in anno al 100% degli indici ISTAT al consumo, decorso un anno dal deposito della sentenza di divorzio.
7. Confermare che le spese straordinarie nell’interesse dei figli siano poste a carico di ciascun genitore nella misura del 50% secondo il seguente criterio:
7/a) le spese per la retta scolastica, per l’acquisto dei libri di testo e del corredo scolastico, quelle per la mensa scolastica e per il servizio di scuolabus, le spese per le prestazioni mediche non coperte dal S.S.N. e quelle dentistiche, che non richiedono il preventivo consenso dell’altro genitore;
7/b) le spese per l’iscrizione all’università, per visite specialistiche non coperte dal S.S.N., quelle per attività ludiche, ricreative e per vacanze, che invece richiedono il preventivo consenso dell’altro genitore.
8. Determinare in € ______________ l’importo dell’assegno divorzile che il signor ____________ verserà alla signora ___________ entro e non oltre il giorno cinque di ogni mese tramite accredito in c/c e che sarà aggiornato automaticamente di anno in anno al 100% degli indici ISTAT al consumo decorso un anno dal deposito della sentenza di divorzio.
9. Le spese di giudizio sono interamente compensate tra le parti.
Dichiarazione di valore: il presente procedimento sconta un C.U. fisso pari ad € 43,00.
Elenco delle produzioni documentali:
1) Estratto autentico dell’atto di matrimonio;
2) Certificato di nascita dei figli;
3) Certificato di nascita e residenza dei coniugi;
4) Certificato di Stato di Famiglia;
5) Contratto di acquisto (o di locazione) della dimora coniugale;
6) Dichiarazioni dei redditi di entrambi i coniugi relativi agli ultimi tre periodi d’imposta;
7) Estratti c/c dei coniugi degli ultimi tre anni;
8) Visure attestanti la titolarità di diritti reali su beni immobili e/o mobili registrati;
9) Piano genitoriale per i figli minorenni.
Con Osservanza.
Luogo ______________ lì _______________
Avvocato 1 ___________________________
Avvocato 2 ___________________________
*Sottoscrivono il presente ricorso, anche ai fini della rinuncia all’udienza di comparizione delle Parti e come esplicita dichiarazione di non volersi riconciliare, i coniugi:
Signor ______________________
Signora _____________________
Vuoi saperne di più su Separazioni e Divorzi? Approfondisci l’argomento sul blog o contatta lo studio.
(a cura di Avv. Luca Conti)